CHI SIAMO
Nodi Parlati APS è un’associazione di promozione sociale attiva a Milano e provincia. È composta da professionisti afferenti a diverse aree psicologiche: clinica, dello sviluppo, per il benessere e per le organizzazioni.
Questo costituisce il nostro punto di forza e la nostra peculiarità, permettendoci di essere infatti un’associazione che unisce competenze e sensibilità professionali differenti, grazie alle quali siamo in grado di operare in diversi contesti.
L’associazione nasce con lo scopo di diffondere il sapere psicologico, promuovere la salute e il benessere psicosociale ed infine sviluppare le conoscenze e le competenze dei professionisti afferenti all’area psicologica.
PERCHÉ NODI PARLATI
Abbiamo scelto il nome “Nodi Parlati” prendendo ispirazione dalla nautica, ma anche dall’alpinismo; in queste discipline il nodo parlato è una tipologia di nodo utilizzata per bloccare la corda ad un punto di ancoraggio; è un nodo facilmente regolabile, ma anche molto resistente sotto tensione.
Tutti noi nella vita abbiamo bisogno di punti di ancoraggio stabili, porti sicuri a cui fare ritorno; a volte trovarli si rivela un compito facile e semplice mentre altre comporta una ricerca complicata e impegnativa.
Come professionisti del settore psicologico, ci proponiamo di rappresentare un possibile punto di ancoraggio, fornendo un aiuto e un supporto nel costruire nodi flessibili e allo stesso tempo saldi.
Il nodo può essere anche metafora d’altro:un groviglio, un problema, una difficoltà. Questi nodi possono però essere lavorati, pensati e infine sciolti grazie all’aiuto della parola, per farli così diventare nodi parlati. La parola e il dialogo sono quindi per noi gli strumenti più importanti che abbiamo per favorire il cambiamento.
Tutti noi nella vita abbiamo bisogno di punti di ancoraggio stabili
LA NOSTRA VISION
La nostra vision è quella di un mondo in cui lo psicologo possa essere considerato come un professionista di riferimento e una risorsa preziosa per:
- l’individuo in tutte le fasi del suo ciclo di vita, fornendo strumenti e spazi per prevenire il disagio e potenziare le life skills per il benessere e l’empowerment personale;
- le famiglie, attraverso interventi di enrichment familiare a sostegno della genitorialità, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare competenze e abilità specifiche;
- le organizzazioni e i luoghi di lavoro, migliorando la qualità dei processi e della salute organizzativa e promuovendo la cultura del life-long learning;
- le comunità, progettando interventi di prevenzione primaria e promozione di integrazione culturale e sociale, cittadinanza attiva e active ageing.
I NOSTRI VALORI
Ecco i valori che guidano e orientano la nostra attività:
- psicologia per tutti: l’associazione diffonde le conoscenze psicologiche per ogni attività e contesto, così da fornire strumenti e strategie per migliorare la qualità del rapporto con sé e gli altri;
- rispetto della persona: l’associazione considera tutti gli individui unici e degni di rispetto, capaci potenzialmente di occuparsi del proprio benessere e di trovare le risorse adatte per affrontare al meglio le situazioni;
- condivisione: l’associazione promuove occasioni di incontro, momenti di confronto e di scambio di informazioni, esperienze e conoscenze sui temi della psicologia;
- proattività: l’associazione si propone di intercettare le esigenze della società in continuo mutamento e di partecipare con iniziative ed eventi alla vita del territorio e della comunità;
- integrazione: l’associazione si fonda sul reciproco completamento tra le diverse specializzazioni psicologiche di cui sono portatori gli associati e tutti coloro che partecipano alla vita e alle attività dell’associazione
Consiglio Direttivo e Soci Fondatori

Claudio Reina

Marta Piria

Cassandra Mirizzi

Sarah Bonomi

Laura Garavaglia

Simone Maggio

Domenico Delcuratolo

Elisa Casada

Michela Benini

Martina Cassani

Giulia Della Canonica

Simona Toni

Carolina Ficai Veltroni

Laura Santinelli
